
Beat Factory – Pilota
Fabbrica ideale di esposizione acustica. Su Radio Zappa.
San Giovanni Lupatoto (VR), 15 marzo 2017
A cura di Jacopo
Radio Zappa in trasferta nel veronese per partecipare ad un incontro con Egidia Beretta, madre di Vittorio Arrigoni: attivista, giornalista e scrittore rapito e ammazato a Gaza nell’aprile del 2011.
“Io che non credo alla guerra, non voglio essere seppellito sotto nessuna bandiera. Semmai vorrei essere ricordato per i miei sogni. Dovessi un giorno morire – fra cent’anni – vorrei che sulla mia lapide fosse scritto quello che diceva Nelson Mandela: “Un vincitore è un sognatore che non ha mai smesso di sognare”.
Vittorio Arrigoni: un vincitore.
Egidia ci racconta della breve vita del figlio e raccoglie idealmente il testimone del messaggio che Vik Utopia ha voluto lasciarci. La sua sete di giustizia, di pace, di fratellanza e di solidarietà che hanno sempre guidato il suo lavoro a Gaza ci sono descritte dapprima con un documentario realizzato da Al Jazeera poco prima del rapimento e successivamente dalle parole commosse della madre.
“Non è un eroe ne’ un martire, solo un ragazzo che credeva nei diritti umani. Eravamo lontani, ma più che mai vicini. Come ora, con la sua presenza viva che ingigantisce di ora in ora, come un vento che da Gaza, dal suo amato Mar Mediterraneo, soffiando impetuoso ci consegni le sue speranze e il suo amore per i senza voce, per i deboli, per gli oppressi, passando il testimone”.
Egidia Beretta Arrigoni
Fabbrica ideale di esposizione acustica. Su Radio Zappa.
Zappa Beat Factory – un viaggio “personal” nella musica elettronica. Marzo 2015 Puntata dedicata all’elettronica
Matilde Rossato legge sottolineature dal libro di Clarissa Pinkola Estés nel format condotto da Giulia Tirapelle. Sottolineature rigorosamente a matita per commenti ad alta voce.
Sono infermieri, pronti ad affrontare il dolore ad ogni turno e a porvi rimedio, con la loro empatia ma soprattutto grazie alle proprie competenze e specializzazioni, a cui non viene attribuito un adeguato riconoscimento, né economico né simbolico.